- gala
- gala1 s.f. [dal fr. ant. gale, di origine germ.].1. [qualsiasi ornamento un po' vistoso di abiti femminili] ▶◀ guarnizione. ⇓ ammennicolo, fiocco, (iron.) fronzolo, (non com.) galano, gallone, jabot, nastro, trina, volant.2. (fig.) [tratto di elaborazione stilistica] ▶◀ abbellimento, (lett.) belluria, fiorettatura, fronzolo, infiorettatura, ornamento, orpello.gala2 s.f. [dallo sp. gala, prob. dal fr. ant. gale, di origine germ.].1. [situazione in cui si fa sfoggio di raffinatezza, occasione solenne, sfarzosa] ▶◀ eleganza, lusso, pompa.▲ Locuz. prep.: di gala 1. [di cerimonia e sim., solenne, sfarzoso: pranzo, serata di g. ] ▶◀ (scherz.) in pompa magna. ↓ formale. ◀▶ casual, dimesso, informale. 2. [di abito e sim., di speciale eleganza] ▶◀ da cerimonia, delle grandi occasioni, elegante. ◀▶ dimesso, semplice. ↑ misero, sciatto.2. (abbigl.) [cravatta da uomo annodata a forma di farfalla] ▶◀ farfalla, papillon.3. (marin.) [ornamento di una nave con bandiere disposte sugli alberi e sugli stralli] ▶◀ (non com.) imbandieramento, pavesata, pavese.
Enciclopedia Italiana. 2013.